Settimana della Croce Rossa, convegno sulle donazioni

Pubblicato da criadmin il

Si è conclusa la Settimana dedicata alla Croce Rossa, tempo dedicato alla promozione dei nostri principi fondamentali, alla informazione e formazione dei volontari ed a tutti coloro che ogni giorno assistiamo.

Quest’anno la celebrazione della ricorrenza dell’8 maggio – Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, è stata celebrata in un clima di profonda preoccupazione per il clima internazionale e le tensioni sociali che si stanno manifestando in molte parti del mondo, dove siamo operativi. Il nostro esserci ‘ovunque per chiunque’, la nostra missione di oltrepassare le categorie di ‘giusto o sbagliato’ per concentrarci unicamente sulle persone che richiedono aiuto, viene messo a dura prova quando i diritti dei singoli vengono irrimediabilmente compressi.

Noi, come ha detto il nostro presidente nazionale Rosario M. G. Valastro, siamo una “forza silenziosa” che entra nella vita delle persone cercando unicamente di portare sollievo

La consegna del nostro vessillo ai sindaci dei comuni di Castelforte, Formia, Gaeta e Minturno è stata per noi un momento molto importante. Ci ha confortato la consapevolezza da parte degli amministratori locali, dei valori di cui siamo portatori e soprattutto del nostro ruolo di ‘voce degli ultimi’.

Giovedì, presso la parrocchia di San Carlo in Gaeta, durante la santa messa celebrata dal nostro volontario don Erasmo Matarazzo, abbiamo rinnovato la fedeltà ai nostri sette principi, attraverso la lettura degli stessi e della preghiera del volontario. Ringraziamo il vice sindaco Gianna Conte per aver voluto manifestare, con la sua presenza, l’attenzione dell’amministrazione comunale.

Venerdì, Il comitato Sud Pontino di Croce Rossa, in collaborazione con Asl Latina, A.I.D.O., A.D.M.O. e A.I.PA.M.M. e con il patrocinio del Comune di Formia, ha organizzato all’interno della sala Ribaud, ha organizzato il convegno “Donare…un gesto d’amore!” ed al termine In Piazza della Vittoria, sono state eseguite dimostrazioni di manovre salvavita e disostruzione pediatrica e una sessione di mass training rianimazione cardiopolmonare.

Dopo la presentazione del Presidente del Comitato Sud Pontino Odv Cri dott. Alessandro Sparagna. Seguiranno gli interventi di Agnese Casini (Presidente regionale Lazio Aido), dott.ssa Anna Rita Cacciotti (Coordinamento aziendale Asl Organi e Tessuti), dott.ssa Laura Forte (ematologa responsabile del Servizio trasfusionale Ospedale Dono Svizzero di Formia), prof. Roberto Giardino (referente Admo Lazio), Erasmo Scipione (delegato A.I.PA.M.M Formia e Sud Pontino), Matteo Conte (Volontario Comitato Cri Sud Pontino). Per l’amministrazione comunale ha portato il proprio saluto il Vice Sindaco Giovanni Valerio che ha sottolineato la collaborazione tra la Cri ed il comune di Formia ed il valore dei principi richiamati a cui il comitato si richiama. Al termine del convegno il vice sindaco ha ricevuto dalle mani del presidente di Cri Sudpontino il crest dell’associazione per conto del sindaco Gianluca Taddeo.

Croce Rossa – ha detto il presidente di Cri Sudpontino Alessandro Sparagna – nasce nel 1859 sul campo di battaglia di Solferino, per merito del fondatore Henry Dunant, che ebbe l’intuizione di una organizzazione dedita a soccorrere i feriti senza distinzione. La conoscenza, l’approfondimento dell’aspetto scientifico rappresenta un momento fondamentale della nostra vita associativa. La divulgazione a terzi è per noi una insopprimibile esigenza di progresso ed evoluzione sociale. Grazie al patrocinio del comune di Formia, alla collaborazione di Asl Latina e delle associazioni A.I.D.O., A.D.M.O. e A.I.PA.M.M, è stato possibile riunire in un unico contesto l’istituzione pubblica che presiede alla sanità in provincia di Latina ed alcune importantissime organizzazioni di volontariato che si occupano quotidianamente delle difficoltà dei donatori e dei pazienti che ricevono la donazione. Si è potuto così affrontare in maniera circostanziata l’aspetto scientifico e sanitario, ma anche quello sociale. Vorrei ringraziare in particolare le dottoresse Cacciotti e Forte di Asl Latina, per la competenza con la quale si sono rivolte al pubblico e per la professionalità con la quale hanno reso comprensibile una tematica così complessa. Sottolineo infine la preziosa testimonianza dei volontari Erasmo Scipione (Referente Aipamm Sud Pontino) e Matteo Conte (Croce Rossa) che non hanno esitato a mettere a nudo la propria dolorosa esperienza di vita e l’hanno trasfusa in un servizio, a disposizione di chi è impreparato ad eventi che, inaspettatamente, segnano e modificano, per sempre, l’esistenza umana”.

Antonello Fronzuto, Addetto stampa


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.